I Castelli Romani sono un territorio vicino Roma ricco di suggestioni, resti archeologici e bellezze naturali da scoprire.
I sentieri panoramici del Parco Regionale dei Castelli Romani a Rocca di Papa, sul Monte Cavo. Qui troviamo tracce dell’epoca sacerdotale che ha preceduto la civiltà Classica, dove sorgeva il santuario dedicato a Giove Laziale e la mitica città di Alba Longa, la città natale di Romolo e Remo, i leggendari fondatori di Roma. Qui ogni anno qui si celebravano le Ferie Latine, festività durante le quali si riunivano tutte le città appartenenti alla Lega Latina per sacrificare al Giove Laziale.
Frascati. Famosa per i suoi vini, qui puoi visitare la splendida dimora storica del Cardinale Pietro Aldobrandini edificata alla fine del XVI secolo, uno dei primi esempi di dimora patrizia suburbana. Il vero punto di forza della villa è però il suo splendido parco, considerato uno dei più belli d’Italia. Il giardino si estende su una superficie di circa 12 ettari ed è caratterizzato da una complessa rete di fontane, ninfei, grotte e giochi d’acqua come il Teatro delle Acque, un monumentale complesso scenografico con al centro una grande vasca ellittica circondata da statue e fontane.
Le dimore patrizie del Seicento rappresentano una straordinaria testimonianza del gusto e della cultura del Barocco, con la loro magnificenza e la loro ricchezza decorativa, come ad esempio Villa Borghese, commissionata dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo. Oppure Palazzo Barberini costruito per volere di papa Urbano VIII, membro della famiglia Barberini, nel corso del XVII secolo. Tra gli altri esempi abbiamo il Palazzo Ducale di Mantova, uno dei più grandi e complessi d’Italia, residenza della famiglia Gonzaga che governò la città per diversi secoli. E ancora Palazzo Pitti poi venduto dalla famiglia ai Medici che lo elesse a propria residenza principale, simbolo del loro potere e mecenatismo, o ancora sempre a Firenze, Villa Gamberaia.
Le ville del Seicento si caratterizzavano per la loro architettura elegante e raffinata, frutto di due aspetti fondamentali del Rinascimento: la riscoperta dell’antichità classica Greco-romana attraverso il formidabile impulso delle grandi personalità universali come Raffaello, Leonardo e Michelangelo che le grandi famiglie facevano a gara nel finanziare.
Castel Gandolfo. Conosciuto per essere la residenza estiva dei Papi, offre panorami mozzafiato sul Lago di Albano. Non perdere la visita al Palazzo Apostolico e ai giardini.
Editor’s Choice
Nemi. Questo pittoresco borgo è affacciato sul suggestivo lago di Nemi, nel quale stazionavano due navi imperiali cioè di grandi dimensioni fatte costruire apposta dall’imperatore Caligola nel I secolo d.C. per recuperare l’antichissimo culto della dea Diana ed il rituale del Rex Nemorensis (in latino “Re del Bosco”), il sacerdote del Bosco sacro alla dea. La parola rex (re) deriva dalla radice indoeuropea che esprime la fonte unica dell’autorità spirituale e temporale, tipiche delle civiltà sacerdotali, e che ritroviamo nel sanscrito raj, nell’antico irlandese ri, nell’inglese king, francese roi, spagnolo rey e portoghese rei. Diana corrispondeva alla dea greca Artemide che presiedeva ai cicli delle stagioni, cioè della vita germogliante, quindi una figura complessa nel pantheon romano, con un ruolo significativo nella religione e nella cultura, perciò la dea della luna, della fertilità e dei boschi in cui l’uomo poteva ricongiungersi con la vita universale. Nel corso dei secoli, il suo culto si fuse con altre figure legate alle forze lunari, come la dea greca Ecate e la dea celtica Arduinna.
Related Posts
Non sorprende perciò che fosse popolare e venerata in tutta Roma, protettrice delle donne, dei bambini, degli animali e della raccolta delle erbe medicinali. L’eccezionale importanza di suo culto è confermata dal significativo sistema di successione del sacerdote durato secoli, sottoposto all’imponderabile: il Rex Nemorensis in carica veniva ucciso da uno schiavo fuggitivo, che quindi conquistava la libertà grazie al suo coraggio il quale, dopo aver spezzato un ramo di un albero sacro nel bosco, lo sfidava a duello: se lo schiavo avesse avuto la meglio, sarebbe diventato a sua volta il nuovo Rex Nemorensis.
Marino. Conosciuto per la sua festa della Sagra dell’Uva, anche Marino è anche famoso per il suo vino e le tradizionali fraschette, dove puoi assaporare piatti tipici.
Lago di Albano. Perfetto per attività all’aperto come il kayak o semplicemente per una giornata di relax sulle sue sponde.
Grottaferrata
Qui si trova l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, un importante monastero greco-ortodosso con una storia affascinante. Fondata nel lontano 1004 da un gruppo di monaci basiliani guidati da San Nilo da Rossano, in Calabria, questa abbazia rappresenta un’oasi di spiritualità e un tesoro di arte e cultura. I monaci basiliani sono membri di uno dei più antichi ordini monastici, la Regola di San Basilio di Cesarea, oggi in Turchia, che nel IV secolo promuoveva l’organizzazione ternaria cioè la vita comunitaria o politica, la preghiera o vita contemplativa e spirituale e il lavoro manuale o vita economica.
Altri lughi di interesse ai Castelli Romani sono: le rovine di Tusculum vicino a Frascati, famosa per le sue rovine archeologiche, tra cui il teatro e le terme. Era un importante centro culturale e politico durante l’epoca romana. Ariccia. Conosciuta per il suo famoso “porchetta”, Ariccia ha anche una storia antica. Qui puoi visitare il Palazzo Chigi, che ha origini nobiliari e un’importante storia legata alla famiglia Chigi.