Skip to content Skip to footer

Scopriamo i luoghi più famosi della Città Eterna

E’ la prima volta che avete l’occasione di visitare Roma? Ecco i luoghi che dovete assolutamente visitare, anche in orari insoliti, Siamo qui per fornirvi suggerimenti e prenotare i vostri biglietti in tempo. Ecco i luoghi più famosi da visitare:

Piazza Navona. E’ una delle piazze più famose di Roma, conosciuta per la sua forma allungata e per le sue splendide fontane. Originariamente costruita duemila anni fa come stadio per le gare atletiche, oggi è un luogo vivace e affascinante, circondato da caffè, ristoranti e artisti di strada. Le tre fontane principali, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi del grande artista e architetto Bernini, sono veri capolavori barocchi. Non lasciatevi sfuggire un luogo dall’atmosfera speciale!

Il Foro Romano. Passeggia tra le rovine di quello che era il centro della vita pubblica e politica nell’antica Roma per centinaia di anni. Era il luogo dove si svolgevano le attività commerciali, le cerimonie religiose e le assemblee politiche. Tra i luoghi più importanti del Foro troviamo edifici come il Tempio di Saturno, la Curia Romana (sede del Senato), il Tempio di Vesta e la tomba di Giulio Cesare, su cui ancora oggi tradizionalmente vengono deposti dei fiori. Con il passare del tempo, il Foro ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, riflettendo l’evoluzione della società romana. Oggi, passeggiando tra le rovine, puoi davvero percepire la grandezza e la storia di un’epoca che ha influenzato profondamente la cultura occidentale.

Colosseo. Un simbolo iconico di Roma, questo antico anfiteatro è un must per ogni visitatore. Una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo e un importante sito archeologico, la sua costruzione iniziò nel 70 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano e fu completata nel 80 d.C. da suo figlio Tito. Poteva ospitare fino a 50.000 spettatori e veniva utilizzato per una varietà di eventi, tra cui combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia e rappresentazioni teatrali. Anche se in alcune occasioni l’arena poteva essere allagata per simulare battaglie navali, queste erano eventi rari. Il Colosseo è un esempio magnifico di ingegneria romana, con un sistema di archi e volte che ha permesso di costruire una struttura così grande e resistente. Nel corso dei secoli, ha subito danni a causa di terremoti e saccheggi, ma è rimasto un simbolo della grandezza dell’antica Roma.

Il Pantheon. Un capolavoro assoluto da ogni punto di vista, è stato completato nel 126 d.C. sotto l’imperatore Adriano, e trae il nome dal greco pan (tutto) e theos (dio) perché costruito come tempio dedicato a tutti gli dei del mondo antico, di tutti i popoli via via conquistati da Roma. La sua cupola, con un’apertura centrale chiamata oculo, è un meraviglia di ingegneria e rimane la più grande cupola in calcestruzzo non armato al mondo. Oggi, il Pantheon è anche una chiesa e ospita le tombe di importanti figure storiche, tra cui il pittore Raffaello. È un luogo che attira visitatori da tutto il mondo, non solo per la sua bellezza, ma anche per il suo significato culturale e storico.

La Città del Vaticano. Visita la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani, dove puoi ammirare opere d’arte straordinarie, tra cui la Cappella Sistina. La Basilica di San Pietro, fulcro del mondo cattolico, è una delle chiese più famose e importanti del mondo. La sua costruzione iniziò nel 1506 e fu completata nel 1626, con contributi di artisti famosi come Michelangelo, che progettò la cupola, e Bernini, che realizzò il colonnato di Piazza San Pietro. È un capolavoro dell’architettura rinascimentale e un luogo di grande significato religioso per i cattolici. La basilica è stata costruita sopra il sepolcro dell’apostolo Pietro, considerato il primo papa. Ospita anche la Pietà scolpita da Michelangelo.
I Musei Vaticani sono una delle attrazioni culturali più importanti al mondo. Fondati nel XVI secolo (1500) ospitano una vasta collezione di opere d’arte e reperti storici, accumulati dai papi nel corso dei secoli. Tra le opere più celebri ci sono la Cappella Sistina, con il famoso affresco di Michelangelo e le Stanze di Raffaello. I musei offrono un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di esplorare la storia dell’arte e della cultura, con una varietà di sezioni che spaziano dall’arte antica a quella moderna.

Trastevere. Affascinante quartiere di Roma, noto per le sue strade e piazze antiche e l’atmosfera autentica, ma anche per la sua vita notturna. Il quartiere è anche ricco di storia e cultura, con luoghi di interesse come la Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, e il monte Gianicolo, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. Trastevere è un ottimo posto per passeggiare, esplorare negozi artigianali e gustare piatti della cucina romana.

La Fontana di Trevi. Una delle fontane più celebri e iconiche di Roma, nonché un capolavoro dell’arte barocca, completata nel 1762. È famosa per la sua grandiosa scultura centrale che rappresenta Nettuno, il dio del mare, circondato da altre figure mitologiche e da un’imponente architettura.

Villa Borghese. E’ uno dei parchi più grandi e belli di Roma, situato nel cuore della città. Nel XVII secolo (1600) era il giardino privato della famiglia Borghese, oggi è un luogo pubblico dove i romani e i turisti possono godere di spazi verdi, laghetti, fontane e splendidi viali alberati. Al suo interno troverete anche la Galleria Borghese, che ospita una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia, con opere di artisti come Caravaggio, Raffaello e Bernini. Il parco è perfetto per passeggiate, picnic e attività all’aperto, e offre anche la possibilità di noleggiare biciclette o risciò per esplorare i suoi sentieri.
Per informazioni e prenotazioni non esitate a contattarci: to**********@********nt.com

Siamo qui per aiutarti a trasformare la tua proprietà in una fonte di reddito proficua e senza pensieri. CONSULTA LE FAQ